-
Radiorotezione e sorveglianza fisica delle SORGENTI PER USO INDUSTRIALE
Il metodo radiografico è stato fra i primi metodi d´indagine non distruttiva ad essere introdotto nell’industria per il rilievo dei difetti interni. Il campo applicativo della radiografia è molto vasto e include il controllo di saldature, getti, prodotti stampati, fucinati, materiali compositi, materie plastiche, componenti di costruzioni civili, etc. Il controllo Radiografico risulta essere uno dei metodi di Esame non Distruttivo più diffusi per la valutazione dell´integrità strutturale volumetrica di manufatti e componenti industriali.
La capacità delle radiazioni di attraversare un materiale viene attribuita prevalentemente ai raggi GAMMA, per cui la particolare tecnica del metodo Radiografico che prevede l´utilizzo di isotopi radioattivi viene comunemente denominata GAMMAGRAFIA.
Le radiazioni riescono ad attraversare il componente in esame più o meno facilmente a seconda della loro lunghezza d´onda e delle caratteristiche fisico-chimiche del materiale da ispezionare, impressionando su una adeguata pellicola (pellicola radiografica) sufficienti informazioni riguardo ad eventuali discontinuità presenti nel manufatto.
L´impiego di isotopi radioattivi richiede inevitabilmente particolari accorgimenti di radioprotezione sia nei confronti del personale addetto ai lavori, sia in merito alle modalità di conservazione degli isotopi stessi nei periodi di non utilizzo. ll team di Esperti S.E.QU.RA. effettua la sorveglianza fisica sulle sorgenti usate in ambito industriale e fornisce consulenza e assistenza per ogni altro adempimento relativo alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e della popolazione.