-
Radioprotezione e sorveglianza fisica delle SORGENTI RADIOATTIVE SIGILLATE E NON SIGILLATE
Il polverimetro Beta (isotopo radioattivo C-14) misura la concentrazione di polvere; la misura è ottenuta utilizzando una sorgente Beta C-14 ed un contatore geiger-muller. Il principio di misura della massa di polvere è basato sul fatto che la radiazione beta viene attenuata dalla trasmissione attraverso la materia.
Un rivelatore a cattura di elettroni (ECD, Electron Capture Detector) contiene un radioisotopo, in genere Ni 63, che viene utilizzato come sorgente radioattiva (emissione di particelle beta).
Mediante tale tecnica possono venire visualizzati i composti contenenti atomi elettronegativi, fortemente assorbenti il flusso di elettroni, come ad esempio gli alogeno-derivati. Lo studio S.E.QU.RA effettua il servizio di sorveglianza fisica della radioprotezione per le sorgenti radioattive contenute nei polverimetri e nei rilevatori ECD dei gascromatografi, ma anche per le sorgenti di taratura multi picco e per i laboratori di radiobiologia e immunologia.