Radioprotezione, sorveglianza fisica e controllo qualità negli STUDI ODONTOIATRICI
Gli obblighi di radioprotezione (sorveglianza fisica e controllo di qualità) derivanti dalla detenzione ed uso di apparecchiature radiologiche negli studi odontoiatrici, in quanto sorgenti di radiazioni ionizzanti, sono stati riordinati e precisati dal D.Lgs. 17 marzo 1995, n.230, continua »
Radiorotezione e sorveglianza fisica delle SORGENTI PER USO INDUSTRIALE
Il metodo radiografico è stato fra i primi metodi d´indagine non distruttiva ad essere introdotto nell’industria per il rilievo dei difetti interni. Il campo applicativo della radiografia è molto vasto e include il controllo di saldature, getti, prodotti stampati, fucinati, materiali continua »
Sorveglianza radiometrica su ROTTAMI e SEMILAVORATI METALLICI
L’art. 157 del D.Lgs. 230/95 prevede la Sorveglianza radiometrica su materiali o prodotti semilavorati metallici. I soggetti che a scopo industriale o commerciale esercitano attività di importazione, raccolta, deposito o che esercitano operazioni di fusione di rottami continua »
Misurazione e analisi del GAS RADON
Il D.Lgs. 230/95 prevede l'introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti di radiazioni naturali per TUTTI I LUOGHI DI LAVORO SOTTERRANEI. Sono per questo previsti una serie di OBBLIGHI PER GLI ESERCENTI le attività di cui sopra, i quali DEVONO PROVVEDERE, a seconda dei casi continua »
Radioprotezione, sorveglianza fisica e controllo qualità nei CENTRI RADIOLOGICI
Gli obblighi di radioprotezione (sorveglianza fisica e controllo di qualità) derivanti dalla detenzione ed uso di apparecchiature radiologiche nei centri radiologici, in quanto sorgenti di radiazioni ionizzanti, sono stati riordinati e precisati dal D.Lgs. 17 marzo 1995, n.230, in continua »
Ricerca, messa in sicurezza e smaltimento delle SORGENTI ORFANE
Nonostante le normative nazionali e internazionali prevedano un rigoroso controllo delle sorgenti radioattive basato su inventari fisici e contabili, può capitare che alcune di queste, soprattutto quelle prodotte numerosi anni fa, non risultino nelle registrazioni contabili e continua »
Radioprotezione e sorveglianza fisica delle SORGENTI RADIOATTIVE SIGILLATE E NON SIGILLATE
Il polverimetro Beta (isotopo radioattivo C-14) misura la concentrazione di polvere; la misura è ottenuta utilizzando una sorgente Beta C-14 ed un contatore geiger-muller. Il principio di misura della massa di polvere è basato sul fatto che la radiazione beta viene attenuata dalla continua »
Servizio di DOSIMETRIA PERSONALE
La dosimetria delle radiazioni ionizzanti è un presupposto necessario per la pianificazione della radioprotezione delle persone sia nell’ambiente sia nei luoghi di lavoro. Il servizio di dosimetria è fornito per radiazioni ALFA, BETA, GAMMA, e per NEUTRONI TERMICI. continua »